Prof. Avv. Paolo Biavati

Curriculum

Il prof. PAOLO BIAVATI, nato a Bologna il 30 luglio 1953, è professore ordinario dell'Università di Bologna, nel settore disciplinare IUS 15 (Diritto processuale civile).

 

Subito dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita il 9 luglio 1975, con il massimo dei voti e lode, con una tesi sul tema "Giudizio di equità e giudice di pace", ha iniziato la collaborazione con la cattedra di Diritto processuale civile dell'Università di Bologna, prima come addetto alle esercitazioni, poi (dal 1978) come borsista C.N.R., come borsista universitario (dal 1981) e come ricercatore confermato (dal 1984). Negli anni 1992-93 e 1993-94, a seguito di affidamento, ha tenuto il corso di Diritto processuale civile presso la Facoltà di Economia e Commercio dell'Università di Bologna. Negli anni accademici dal 1993-94 al 1997-98, ha svolto, a titolo di supplenza, l'insegnamento del terzo corso di Diritto processuale civile (P-Z) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bologna.

Nel 1998 ha vinto il concorso per professore associato e nel 1999 ha ottenuto l'idoneità a professore di prima fascia, venendo poi chiamato dalla Facoltà di Giurisprudenza dell'Ateneo bolognese come professore straordinario con decorrenza 1° novembre 2000. Infine, a seguito dell’apposito giudizio di conferma, con decreto 3 maggio 2004 è stato nominato professore ordinario, con decorrenza 1° novembre 2003. A partire dall’anno accademico 1998-99 tiene i corsi di Diritto processuale civile e di Diritto processuale dell’Unione europea.

 

Dal 2005 è componente del Consiglio direttivo della Scuola di specializzazione per le professioni forensi dell’Università di Bologna, di cui dal 2010 è vicedirettore. E’ stato coordinatore del Dottorato di ricerca in Diritto processuale civile con sede amministrativa a Bologna dal 2000 al 2010 e ha partecipato più volte a Commissioni per l’ammissione ovvero per il conferimento del titolo di Dottore di ricerca, anche presso altre Università. E’ stato presidente della Commissione Rapporti internazionali della Facoltà (1° novembre 2001 - 30 ottobre 2004), componente della Giunta del Dipartimento di Scienze Giuridiche (1° novembre 2003 - 31 ottobre 2006), Presidente del corso di laurea in Scienze giuridiche – curriculum francese (23 gennaio 2008-31 luglio 2012).  

 

Dal 27 ottobre 2007 è Segretario dell’Associazione italiana fra gli studiosi del processo civile. Il 27 luglio 2011 è stato eletto membro del Council dell'International Association of Procedural Law, di cui era stato cooptato come membro nel 2000. Il 14 luglio 2006 è stato eletto Accademico corrispondente residente per la Sezione di Scienze Giuridiche della Classe di Scienze Morali dell’Accademia delle Scienze di Bologna.

 

Ha svolto compiti di docenza in numerosi Master e corsi di perfezionamento. Negli anni dal 2001 al 2006 è stato docente della Scuola di specializzazione per le Professioni forensi di Bologna; dal 2006, è coordinatore dell’insegnamento di Diritto processuale civile nella stessa scuola. Ha svolto attività seminariali nel quadro di iniziative di altri atenei (come le Facoltà di Giurisprudenza di Trento, Pisa e Catania).

 

Il prof. Biavati ha anche tenuto numerose lezioni e conferenze in materia di Diritto processuale nel quadro di diverse iniziative promosse dagli Ordini professionali, dalla Magistratura e dalla Pubblica amministrazione. Si possono citare in proposito (fra gli altri) il Corso per gli uditori giudiziari organizzato dal CSM (1998 e 1999), numerosi incontri di studio organizzati dal C.S.M. a Roma e in sedi decentrate (dal 2001 ad oggi), il Corso di preparazione per i giudici di pace nella sede di Forlì (nel 1994), la Scuola di notariato di Bologna (dal 1990 al 1999), gli incontri di studio organizzati dal C.N.F. (dal 2004 ad oggi), i corsi di aggiornamento della Fondazione Forense di Bologna (dal 2001 ad oggi), i corsi di formazione per avvocati tenuti da Ordini professionali di diverse città, il Corso di perfezionamento e il Master su "Cittadinanza europea e amministrazioni pubbliche" presso la Scuola superiore dell'Amministrazione dell'Interno in Roma (negli anni 2001-2004).

 

Il prof. Biavati ha svolto lezioni e seminari in lingua inglese nei corsi di Transnational Civil Litigation e di Conflict Resolution in Europe, nell'àmbito dei Summer Law Programs della Golden Gate University di San Francisco (1994) e delle Brooklyn Law School e Loyola Law School (1997 e 2002), nonché nel quadro del programma “Law Faculty in English” dell’Università di Bologna (2000). Ha svolto lezioni e seminari in lingua inglese presso l’Università di Uppsala (2006) e in lingua spagnola presso le Università di Almerìa (2000, 2006, 2008), Malaga (2005) e Murica (2012).

 

Il prof. Biavati ha partecipato ad un notevole numero di incontri di studio e convegni, in Italia e all'estero, sui temi del processo civile, comunitario e comparato, svolgendo più volte la funzione di relatore. In particolare, è stato relatore al XXIII Convegno nazionale dell'Associazione italiana fra gli Studiosi del processo civile su "Le discipline comunitarie relative al processo civile", svoltosi a Perugia nei giorni 28-29 settembre 2001 e al XXV Convegno nazionale della medesima Associazione, su "Le prove nel processo civile", svoltosi a Cagliari nei giorni 6-8 ottobre 2005; al Forum nazionale su “Diritto di famiglia e processo civile”, svoltosi a Pescara nei giorni 14-15 maggio 2004; al Colloquio organizzato dall’Instituto de Investigaciones Juridicas de la UNAM su “Administración  de justicia en Iberoamérica y sistemas judiciales comparados”, svoltosi a Città del Messico nei giorni 26-28 ottobre 2005; al XXIV Congreso Nacional della Asociacion Argentina de Derecho Procesal, “Por un sistema judicial eficaz en el marco constitucional”, svoltosi a Mar del Plata nei giorni 8-10 novembre 2007; all’incontro di studio svoltosi a Roma presso la Corte Suprema di Cassazione su “Il giudicato esterno nel processo tributario” il 15 marzo 2012; al Convegno organizzato dall’Associazione italiana per l’arbitrato su “L’ausilio giudiziario all’arbitrato tra sostegno, controllo e interferenza”, svoltosi a Roma il 3 dicembre 2012.

 

E' autore di numerose pubblicazioni, fra cui vanno segnalate le monografie "Accertamento dei fatti e tecniche probatorie nel processo comunitario" (Milano, 1992), "Giurisdizione civile, territorio e ordinamento aperto" (Milano, 1997) ed “Europa e processo civile. Metodi e prospettive” (Torino, 2003) e i manuali "Diritto processuale dell’Unione europea" (quarta edizione, Milano, 2009) e “Argomenti di diritto processuale civile” (Bologna, 2011), nonché il testo in lingua inglese “European civil procedure” (Kluwer, 2011).

 

Dal 1978 il prof. Biavati svolge attività di avvocato in Bologna. Negli anni 1990-1993 ha ricoperto la carica di consigliere dell'Ordine forense.

 

Bologna, 4 gennaio 2013